Gerhart Niemeyer, filosofo della politica

Ultima opera dello scienziato e filosofo della politica statunitense (ma oriundo tedesco) Gerhart Niemeyer (1907-1997), Within and Above Ourselves: Essays of Political Analysis è stato pubblicato (Intercollegiate Studies Institute, Wilmington [Delaware]) nel 1996 con introduzione di Marion Montgomery (1934-2002), uno dei grandi letterati “sudisti” del Novecento, studioso raffinato di Eric Voegelin (1901-1985), Flannery O’Connor (1925-1964),…

Il canone del pensiero conservatore

Il pensatore e statista angloirlandese Edmund Burke (1729-1797) è la figura centrale del conservatorismo dell’area culturale anglofona. Perché lui? Perché fu il primo, immediato critico della Rivoluzione di Francia intesa come evento separatore tra due civiltà radicalmente antagoniste: da un lato quella cristiana e della “grande  tradizione” occidentale; dall’altro quella ideologica che nasce con l’illuminismo…

Il laicismo viola la Costituzione federale

Il 4 marzo 1987, durante la seconda Amministrazione del presidente Ronald Reagan (1911-2004), nella cittadina di Mobile, il presidente della Corte distrettuale degli Stati Uniti d’America per il Distretto Meridionale dell’Alabama, giudice W. Brevard Hand (1924-2008), concludeva il cosiddetto “caso dei libri di testo” − “Douglas T. Smith et alii v. Board of School Commissioners of…

Il lascito di Russell Kirk a vent’anni dalla scomparsa

George Mason (1725-1792) è uno dei molti eroi virginiani del “Founding”, l’epoca di fondazione della nazione statunitense che grosso modo può essere racchiusa tra il 1776 (anno in cui le colonie britanniche dell’America Settentrionale proclamarono l’indipendenza dalla Corona londinese) e il 1789 (anno in cui entrò in vigore la Costituzione federale degli Stati Uniti). Lo…