Magna Europa. L’Europa fuori dall’Europa

A decenni di distanza dalla fondazione dell’Unione Europea, che cosa sia concretamente l’Europa e quale sia la sua missione è oggetto tuttora di impegnati dibattiti. Può quindi essere utile alla discussione questo volume che raccoglie gli atti del seminario La grande Europa. Aspetti e momenti storico-culturali organizzato da Alleanza Cattolica nel quadro di una rivisitazione storiografica del senso dell’identità europea.

L’Unità d’Italia e il Risorgimento

Nel centocinquantesimo anniversario dell’unificazione politica della penisola italiana non sono mancate opere e ricostruzioni storiografiche di pregio (già segnalate peraltro su queste pagine online dell’Istituto) intese a rileggere i complessi eventi che portarono alla famosa proclamazione del 17 marzo 1861 in chiave più obiettiva, quando non semplicemente realistica, anche a costo di toccare qualche nervo scoperto.

Il mito di Garibaldi. Vita, morte e miracoli dell’uomo che conquistò l’Italia

Francesco Pappalardo, in questo lavoro su Giuseppe Maria Garibaldi (1807-1882), legge la figura di uno dei massimi artefici dell’unificazione della Penisola italiana, proponendo a riguardo una tesi inedita: le gesta politico-militari dell’«Eroe dei Due Mondi» si riducono a un mito fondato «su una trasfigurazione fantastica della sua personalità» (p. 18) e strettamente dipendente dall’ideologia liberale che ha animato il Risorgimento italiano.

I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904)

Il cliché storico convenzionale vuole che l’unità politica del nostro paese sia stata avversata ferocemente dai cattolici italiani, trincerati in difesa dei diritti del Pontefice, ciecamente proni ai voleri di chi voleva solo mantenere il suo dispotismo temporale sulle popolazioni di mezza Italia per pure ragioni di potere clericale.