Dal banditismo al brigantaggio. La resistenza allo Stato moderno nel Mezzogiorno d’Italia

Se al Nord esiste una Questione settentrionale che rende difficile il rapporto dei cittadini con la struttura statale, al Sud si verifica un problema analogo con motivazioni diverse. Non è la burocrazia o l’inefficienza, e neppure l’invadenza arrogante dello Stato che tanto fanno soffrire il cittadino medio che abita nel Nord del Paese, ma è proprio la storia di come si è sviluppata l’unificazione nazionale a determinare una sorta di rancore profondo, che è penetrato nella cultura e quindi nei giudizi di chi vive nel Sud, forse anche in modo inconsapevole.

Nebbia di piombo. Un’indagine nella Milano degli anni Settanta

Ci sono tutti gli elementi della Milano degli anni Settanta: la violenza politica e il terrorismo, certamente, a anche quel file rouge che accompagna il lettore e lo conduce vent’anni più avanti, a dopo la caduta del Muro di Berlino, quando finisce l’epoca delle ideologie, quando finisce anche la “Milano da bere” degli anni Ottanta e si entra nell’epoca attuale, dominata dalla dittatura del relativismo, dove ogni cosa diventa possibile perché “Dio è morto”, come cantavano i Nomadi.

Le serate di san Pietroburgo

Scritto durante il soggiorno pietroburghese dell’autore, all’epoca ambasciatore del regno di Sardegna presso la corte dello zar Alessandro I, e uscito postumo nel 1821, Le serate di San Pietroburgo non è solo il capolavoro indiscusso di Joseph De Maistre, ma una pietra miliare del pensiero controrivoluzionario e un’opera che sta a buon diritto tra i classici del pensiero di tutti i tempi.

Il Destino del Fuco

Il genere letterario della narrativa ha indubbiamente un ruolo di primo piano all’interno della “battaglia culturale” in favore del vero, del buono e del bello. Questo vale ancora di più in un contesto, come quello della cosiddetta modernità connotata dal pensiero debole relativista, in cui è sempre più difficile affrontare tematiche di oggettiva complessità con i soli strumenti del ragionamento e dell’argomentazione filosofica o scientifica, tipici della conferenza così come della monografia tematica specializzata.